- In barca e a cavallo
- Delta Slow
- Webcam
- Comitato Tecnico Scientifico
Programme: INTERREG Italy-Croatia
Project title: Protecting the enclosed parts of the sea in the Adriatic from Pollution
Acronym: PEPSEA
Duration: 01/01/2019 - 30/06/2021
EU contribution: 2.468.884,73
Po Delta Park budget: 539.171,80
Web site: www.italy-croatia.eu/web/pepsea
Facebook: www.facebook.com/pepseaproject
Summary:
Contrastare con soluzioni concrete eventi di inquinamento accidentali per porti e baie: è l'obiettivo del Progetto PEPSEA che ha preso il via con il meeting iniziale a Zara, in Croazia, il 20-22 maggio scorsi.
L'Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po fa parte della partnership. Obiettivo del progetto: aumentare il livello di protezione del mare e delle zone costiere dall'inquinamento provocato dalle navi, dalle piattaforme e dalle fonti terrestri a beneficio delle attività produttive dei territori interessati, che beneficeranno del lavoro condotto da ben otto partner (quattro italiani e quattro croati). Un altro obiettivo è quello di preservare la biodiversità migliorando la qualità di vita della popolazione residente lungo la costa. Il piano di intervento prevede azioni di prevenzione, interventi di emergenza e misure di recupero degli inquinanti dispersi.
Oltre all'Ente Parco, al progetto partecipano la Contea di Zara (Capoprogetto), l'ARPA Friuli Venezia Giulia, le Contee di Sebenico e Spalato, l'ATRAC di Fiume, il Consorzio Futuro in Ricerca di Ferrara, la Camera di commercio di Bari.
Il progetto PEPSEA, del valore complessivo di 2,9 milioni di euro, è cofinanziato dal programma di cooperazione territoriale europea Interreg Italia-Croazia 2014-2020.Sarà dedicata molta attenzione in particolare alle aree più sensibili ai pericoli di inquinamento, come ad esempio le zone di golfo, le lagune e altre zone costiere
Contact persons:
Marco Gottardi pianificazione@parcodeltapo.org
Roberta De Faveri robertadefaveri@parcodeltapo.org
Partnership: