In evidenza
Importante comunicazione
Si avvisa che il Ponte di Santa Giulia, sarà chiuso temporaneamente al traffico veicolare, per problemi tecnici.
“A scuola di mare e biodiversità su Goletta Verde”. Sottoscritto il protocollo di intesa per la realizzazione del polo di educazione ambientale più qualificato e suggestivo dell’Adriatico. Tutti a bordo!
La Regione Veneto, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, l’Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po e Legambiente Onlus hanno sottoscritto un protocollo di intesa per la realizzazione del progetto “A scuola di mare e biodiversità su Goletta Verde”. L’accordo è finalizzato alla creazione di un polo qualificato per l’attività di formazione, informazione, sensibilizzazione ed educazione all’ambiente e alla biodiversità terrestre e marina.
L'App che definisce il Perimetro del Parco
Il Perimetro del Parco Regionale Veneto del Delta del Po sarà ben individuabile grazie a questa preziosa applicazione scaricabile gratuitamente dagli app store digitando "confini parco" per installarla occorrerà semplicemente cliccare sull'iconcina verde con il simbolo del cacciatore che apparirà sul proprio cellulare.
Il brand “Biosfera Delta Po”: disponibili sul sito i moduli per la richiesta
Il 17 maggio 2017 il Gruppo di coordinamento MaB Unesco Delta del Po ha approvato la nuova brand identity ufficiale “Biosfera Delta Po”, le linee guida per la sua utilizzazione ed il Piano di Comunicazione triennale della Biosfera Delta Po. Il brand “Biosfera Delta Po” è un potente strumento per promuovere l’attrattiva del Delta del Po. Esso intende comunicare il concetto di «tutela» non come «cappa» di vincoli su di un territorio, ma come valorizzazione di un’area di pregio pulsante di attività dell’uomo: agricoltura, agroalimentare, prodotti tipici, cultura enogastronomica, pesca e caccia, che si sono storicamente specializzate nello straordinario contesto del Delta del Po e che oggi sono, assieme agli aspetti naturali, elementi di attrazione di significativi flussi di turismo sostenibile.
Leggi tutto...
2 centraline attive nel Parco per il rilevamento dei dati meteo nell'ambito del Progetto Climapark
Il Parco Regionale Veneto del Delta del Po è da sempre sensibile al tema ambientale e al cambiamento climatico, con il progetto Climaparks si ha la possibilità di studiare i cambiamenti ambientali in atto e di predisporre e sperimentare interventi volti a promuovere una maggiore sensibilizzazione sui cambiamenti climatici stessi . Nell’ambito del Progetto dal gennaio 2013 è attiva una centralina di rilevamento dei dati meteo presso il Centro Visitatori di Porto Viro e da maggio 2014 una seconda centralina è stata istallata a San Basilio E' possbile inoltre visionare i dati in tempo reale relativi anche a temperatura, umidità, vento e irraggiamento solare a questo link